Iosif Enăşoae: Misiunea pedagogică a părinţilor creştini în lumina documentelor Conciliului al II-lea din Vatican
La missione pedagogica dei genitori è primaria ed insostituibile. Per il fatto che hanno generato figli, i genitori hanno il diritto primario, specifico e nello stesso tempo il dovere proprio di impegnarsi per darli un’educazione completta. I genitori, essendo consapevoli che i loro figli hanno la stessa dignità, sono cheamati ad educarli e formarli per vivere pienamente secondo la loro dignità e di promuovere il bene proprio e il bene comune. Secondo l’insegnamento del Concilio Vaticano II, promosso tramite i suoi documenti, l’educazione dovuta ai figli deve essere fisica, psichica, religiosa, morale, vocazionale e sociale. I genitori hanno il diritto di scegliere una scuola adeguata per educare e formare i loro figli. Un impegno importante per i genitori è quello di communicare la fede ai loro figli tramite il Battesimo e di educarli, con la catechesi e il loro buon esempio, per vivere la vita cristiana secondo l’insegnamanto di Gesù. La crisi educazionale della famiglia si pùo risolvere cambiando la mentalità erronea che non considera più i figli come un dono di Dio, ma piutostto come un impedimento dello sviluppo dei genitori o come un diritto dovuto. L’insegnamento del Concilio Vaticano II è la vera guida per i genitori cristiani che devono compiere la loro missione di dare una vera e sicura educazione umana e cristiana ai figli.