Petru Ciobanu: Cristologia şi soteriologia gnostică antică

La nascita et lo sviluppo del discorso cristologico e soteriologico nei primi secoli dell’era cristiana è avvenuto nel contesto della lotta della Chiesa contro le eresie, perché la maggior parte di esse attentavano all’identità e missione di Gesù Cristo. Già nel Nuovo Testamento troviamo accuse contro coloro che dubitavano della divinità e della missione redentrice di Gesù di Nazareth “che Dio ha costituito Signore e Cristo” (At 2,36).
Un pericolo maggiore in questo senso è stato rappresentato dallo gnosticismo con le sue numerose ramificazioni e il suo sistema dottrinale molto complesso. Simile ad un drago con molte teste, questo sistema eretico è diventato il bersaglio degli autori ispirati dei libri del Nuovo Testamento ed, in seguito, dei padri della Chiesa. Motivo? Perché distruggevano il nucleo della fede cristiana – la morte e la risurrezione di Cristo.
Nel presente articolo ci siamo proposti di presentare l’identità e la missione di Gesù Cristo in un certo numero di eresie gnostiche antiche. Abbiamo usato principalmente le informazioni offerte dal più grande eresiologo della Chiesa primaria – san Ireneo da Lione, ma abbiamo fatto ricorso anche, dove è stato possibile, alle fonti gnostiche, per poter presentare la cristologia e la soteriologia del pensiero gnostico così come viene esposto in questi libri.

DT327_Pr. Petru CIOBANU

Lasă un răspuns

Adresa ta de email nu va fi publicată. Câmpurile obligatorii sunt marcate cu *

18 − eight =