Damian Gheorghe Pătraşcu: Credinţă simplă sau/şi credinţă gândită? Cazul Clement Alexandrinul şi Origene

In questo lavoro si vuole studiare il rapporto tra fede e gnosi, così come è stato pensato da due autori normativi dell’epoca patristica in questo argomento, cioè Clemente Alessandrino e Origene. Dallo studio dei testi presi in esame, possiamo vedere chiaramente la necessità della conoscenza in ordine alla fede (Clemente Alessandrino) e anche la bontà […]

Corneliu Berea: Ce anume este „nou” în „noua evanghelizare”?

Il presente lavoro intende illustrare il senso della novità attinente al concetto di nuova evangelizzazione. Lo stesso Giovanni Paolo II spiega il modo in cui egli percepisce l’idea di novità all’interno della nuova evangelizzazione. Si tratta non di ri-evangelizzare, ma di un’azione di nuova evangelizzare. Tale attività avrà tre caratteristiche: a) una novità riguardo allo […]

Daniel Iacobuţ: Botezul, poarta credinţei

This article reveals that emeritus pope Benedict XVI’s presentation of Baptism as a door of faith in the Apostolic Letter Porta Fidei is, in fact, rooted into the Church’s liturgical experience, particularly in the rite of celebrating the sacraments of Christian initiation. The article develops this idea in three parts, all three focusing on the […]

Iulian Faraoanu: La fede, via della giustizia nella Lettera ai Romani

The theme of this paper is a matter of faith, a way of human righteousness in front of God in the Epistle to Romans. After some premises that concern the confessional debates based on the epistle and its main theme, our attention will turn to the exegesis of Rom 3:21-26. The exegetic analysis will highlight […]

Alois Bulai: Aspectul dialogic al credinţei biblice

L’argomento del lavoro presente è la dimensione dialogica della fede biblica. L’iniziativa è sempre di Dio: lui rivela il mistero della sua vita e del suo amore e parla all’uomo e al suo popolo tramite il creato, tramite la sua parola nella Legge e nei profeti e nella Nuova Alleanza tramite il suo Figlio, la […]

Petru Ciobanu: Cristologia şi soteriologia gnostică antică

La nascita et lo sviluppo del discorso cristologico e soteriologico nei primi secoli dell’era cristiana è avvenuto nel contesto della lotta della Chiesa contro le eresie, perché la maggior parte di esse attentavano all’identità e missione di Gesù Cristo. Già nel Nuovo Testamento troviamo accuse contro coloro che dubitavano della divinità e della missione redentrice […]

Nadia Vacaru: Direcţii de rezolvare a problemei muncitoreşti în enciclica Rerum Novarum

Depuis sa naissance, l’Eglise est intervenue efficacement dans diverses situations et contextes socio-économiques de la vie humaine, et elle s’est toujours déclarée dans la promotion de la collaboration sociale, de la fraternité chrétienne et de la solidarité humaine. L’Encyclique Rerum novarum du pape Léon XIII a inauguré une tradition d’intervention de la papauté dans les […]

Alois Gherguţ: Şcoala pentru diversitate şi educaţia pentru toţi

Educational theories and practices from the last years offered examples about diversity of children and specific educational needs which involve new forms of teaching process in schools starting from the fundamental principle of „adapting the structure and content of instruction to the personal features of students (psychic, physical, age related or individual), in order to […]

Lucian Dîncă: Scrisoarea Sfântului Atanasiu de Alexandria către Draconţius

Lo studio con il titolo „La lettera di Atanasio a Draconzio” ha come obiettivo la comprensione di alcune linee di pensiero di sant’Atanasio. I consigli del grande Padre a Draconzio hanno di vista l’importanza e la dignità della missione pastorale del vescovo. Dopo una contestualizzazione storica, sono proposte alcune considerazioni sulla missione apostolica delle guide […]

Fabian Doboş: Istoria Sinoadelor catolice din Moldova

Dopo l’introduzione in cui sono presentate le cause della convocazione dei sinodi locali, lo studio tratta, cronologicamente, tutti i sinodi tenuti dai cattolici della Moldavia. Il primo ebbe luogo a Jassy nel 1586 e volle applicare le decisioni prese dal Concilio di Trento. Anche il principe ortodosso, Pietro lo Zoppo, ha sostenuto i lavori di […]