Iulian-Valerian Ianuş: Înţelegerea credinţei – Fides et Ratio

The letter Porta fidei of Pope Benedict XVI invites us to deepen the contents of faith and consider on the act itself of trusting. For rediscovering and appropriating these contents, it is necessary a personal effort for under-standing what faith is teaching us. In the year dedicated to faith by Church, the encyclical Fides et […]

Iulian Faraoanu: Abraham, itinerar şi model de credinţă

Faith is an essential dimension of human being. This paper propo-ses itself to emphasize the faith of the great patriarch Abraham, emblematic Bible hero regarding the trust in God.Abraham’s faith will be analyzed under two aspects: firstly, from the perspecti-ve of the itinerary of his relationship with God, then the example of constancy and perseverance […]

Ştefan Lupu: Il valore della tradizione apostolica secondo Adversus Haereses di sant’Ireneo

Sant’Ireneo ha tracciato per primo e con grande chiarezza le grandi articolazioni della tradizione della Chiesa, in contrasto con il gnosticismo. Secondo Ireneo, la tradizione è apostolica sia quanto all’origine, attestata dalla “successione dei vescovi”, che ricevono, con la successione apostolica, il carisma della verità, sia per il suo contenuto che è il kerygma insegnato […]

Nicola Reali: Raccogliere l’eredità del Concilio a 50 anni dalla sua celebrazione: un caso particolare il sacramento del matrimonio. Lettura teologico-pastorale

In this article, Nicola Reali proposes a pastoral-theological lectu-re of a particular case from the legacy of the Second Council from Vatican, meaning the Sacrament of the Matrimony. For starters, the author proposes a perspective over the matrimonial theology before the council, referring espe-cially to the Canonic Code of Wrights from 1917. Then he proposes […]

Petru Ciobanu: Gnosticismul contemporan

Il soggeto di questo articolo è rappresentato di gnosticismo contemporaneo. Sono analizzati alcuni movimenti gnostici, come New Age, la Chiesa gnostica di santa Maria e di san Giovanni ed Ecclesia Gnostica, o sette (Testimoni di Geova) con qualche influsso gnostico nel loro insegnamento, che possiamo trovare nello spettro religioso attuale. DT319_Petru CIOBANU

Iosif Iacob: Creştinul actual, fidel învăţăturii Conciliului?!

L’anniversario del 50° Anno dell’apertura del Concilio Vaticano II ci offre una buona e nuova occasione di riflettere sull’insegnamento che esso ci ha lasciato e, nello stesso tempo, sulla sua attualità. Il cristiano attuale è testimone della svolta conciliare? Nella società odierna tra i problemi più emergenti sono quelli della secolarizzazione e della giustizia. A […]

Iosif Enăşoae: Misiunea pedagogică a părinţilor creştini în lumina documentelor Conciliului al II-lea din Vatican

La missione pedagogica dei genitori è primaria ed insostituibile. Per il fatto che hanno generato figli, i genitori hanno il diritto primario, specifico e nello stesso tempo il dovere proprio di impegnarsi per darli un’educazione completta. I genitori, essendo consapevoli che i loro figli hanno la stessa dignità, sono cheamati ad educarli e formarli per […]

Virgil Blaj: Credinţa creştină în epoca postmodernă

La modernità si é caraterizata sin dall’inizio della rivendicazione del primato e dell’autonomia della ragione, come unico strumento per conoscere, trascurando ogni altra ipotesi, ritenuta inadequata ma anche distrattiva dai compiti immediati e urgenti. L’ultima modernità, che provisoriamente viene chiamata postmodernità, sembra di redefinire un tale attegiamento di negazione, riconsiderando le pretese di autosuficenza da […]