Matteo CRIMELLA: Comunicare il Vangelo. Le scelte pastorali del Cardinale Carlo Maria Martini perché la Chiesa fosse in ascolto della Parola di Dio

Lo studio presenta un panorama sulle scelte pastorali del cardinale Carlo Maria Martini. La Parola di Dio ha guidato la predicazione e l’azione pastorale di Martini; egli proponeva cinque parole fondamentali come guida irrinunciabile per la vita della comunità cristiana: il silenzio, la Parola di Dio, l’Eucaristia, la missione e la carità. Dopo quindici anni […]

Gabriel Iulian ROBU: Status naturae lapsae simul et redemptae (Gen 3) in Man and Woman He Created Them: A Theology of the Body by John Paul II

In this article, my intention has been to emphasize the role of the postlapsarian protology (Gen 3) in the anthropology enlightened by the mystery of Christ (status lapsae simul et redemptae). I considered the disastrous consequences of original sin, the perspective of death, the appearance of shame, the change in the meaning of nakedness – […]

Matteo CRIMELLA: Educare all’ascolto della Parola di Dio. Il Cardinale Carlo Maria Martini maestro appassionato di lectio divina

Lo studio mette in evidenza il ruolo della lectio divina nell’accostamento alla Bibbia. La tradizione cristiana da sempre si è sottoposta all’ascolto della Parola di Dio. Il termine lectio divina viene dalla tradizione patristica e propriamente significa «lettura divina». Si tratta di leggere la Scrittura in spirito di preghiera come Parola di Dio, nell’ambito della […]

Pablo Argarate: The New Bishop of Rome: A Revolution?

To many, Christians or not, Francis, the new Bishop of Rome, brings new fresh air into the world. Francis understands the Church as the “People of God” and wants to decentralize its organization. In other words, the Church has to go out, to everybody, especially to the excluded and marginalized, and bring them the joy […]

Ciprian BEJAN-PISER: La funzione materna di Maria nell’unica mediazione di Cristo. Il contenuto del numero 60 dell’VIII° capitolo della Costituzione Lumen gentium nel magistero dei Pontefici

L’VIII Capitolo della Lumen gentium, con il suo spirito ecumenico- pastorale, viene definito da Paolo VI un «[…] inno incomparabile di lode in onore di Maria»1 che esprime il fulcro della fede cattolica attraverso un ritorno alla tradizione e alle origini, non in un freddo uno stile normativo, ma dialogico2. Ci proponiamo di tratteggiare, per […]

Peter SCHALLENBERG: Der Ort der Umweltethik in der Katholischen Soziallehre

Il presente studio intende proporre un punto di vista sul luogo dell’etica dell’ambiente nell’insegnamento cattolico riguardo la dottrina sociale della Chiesa. La prima parte del lavoro è dedicata ad una rassegna dei documenti magisteriali che prendono di mira i problemi dell’etica ambientale, culminando con la lettera enciclica “Laudato si’”. La seconda parte presenta due punti […]

Lucian FARCAŞ: Entwicklungsstadium der sittlichen Kompetenz

Der Prozess der Entstehung und Entwicklung der ethischen Kompetenz begleitet auf dem Lebensweg die gesamte Existenz des Menschen. Darin sind unterschiedliche Etappen zu sehen und zu klären. Hier sind diverse Niveaus der moralischen Skala zu differenzieren und als solche für das Verständnis der heranwachsenden menschlichen Person zugänglich zu machen. Die Humanwissenschaften bieten zahlreiche Modelle und […]

Matteo CRIMELLA: «Siate Misericordiosi, come il Padre vostro è Misericordioso» (Lc 6,36). La misericordia di Dio, la misericordia del discepolo

Lo studio contiene alcune riflessioni sul tema della misericordia partendo da Lc 6,36. In nessun passo della Bibbia c’è l’invito ad essere perfetti come Dio è perfetto o misericordiosi come Dio è misericordioso. Non è però inutile ricordare la formula della Legge di santità del Levitico: «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono […]