Iulian Faraoanu: La Nuova Gerusalemme nell’Apocalisse: storia e simbolo

The purpose of this paper is to present some aspects of New Jerusalem symbolism in Revelation in relationship with various biblical fragments. In order to describe the image of Jerusalem, it will be a general presentation of the concept „holy city” in the Old and New Testament. The description is followed by short analyses of […]

Cettina Militello: Donne e teologia – un segno dei tempi

Il lavoro presente ha l’intento di esporre i significati dell’immagine della donna come segno dei tempi. Già dal titolo si nota che si tratta di una narrazione autobiografica, non necessariamente una apologia a favore di un accesso più largo delle donne allo studio e alla ricerca della teologia. Al centro sta il racconto autobiografico con […]

Juan Javier Flores Arcas: La Chiesa evangelizza attraverso la liturgia

Questo studio intende presentare alcuni aspetti del ruolo evangelizzatore della liturgia. Lontano dall’essere una somma di riti, la liturgia è un mezzo straordinario per evangelizzare. Questa sua funzione si svolge soprattutto attraverso la celebrazione della Parola e dei sacramenti, tenendo sempre presente che celebrare è in realtà evangelizzare. L’evangelizzazione dovrebbe adeguarsi ai segni dei tempi […]

Iulian Gabriel ROBU: The Logic of the “Adequate” Anthropology in Man and Woman He Created Them: A Theology of the Body by John Paul II and reintroduced in Amoris Laetitia by Pope Francis

This article presents a general introduction to the anthropology of the Pope John Paul II treaty of Man and Woman He Created Them: A Theology of the Body, describing the ecclesial context, the author, its philosophical and cultural formation, the method and content of the treaty, and in the second part the fundamental concepts of […]

Matteo CRIMELLA: «I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili» (Rm 11,29)

Il mistero, taciuto ma rivelato in Cristo, è l’evangelizzazione sia per i giudei che per i pagani. Anche se Romani ha spesso prestato il terreno per una duplice concezione dell’elezione al bene e al male, secondo la quale sin da principio alcuni si salvano e altri si perdono, da una comprensione globale e contestuale delle […]

Lucian FARCAŞ: Der im Sittlichen sozial bestimmte und bestimmende Mensch

Die Frage nach der moralischen Kompetenz bezieht sich nicht nur auf das Wissen und Wollen hinsichtlich eines sittlichen Aktes, sondern ausdrücklich auch auf das konkrete Können der moralischen Fähigkeit des Menschen. So ist davon auszugehen, dass die sittliche Fähigkeit der menschlichen Personen im Bereich der sozialen Metanoia ihre allgemeine Kompetenz im Sittlichen impliziert. Die moralische […]

Dirk ANSORGE: Der Beitrag der Theologie in einem säkularisierten Europa

L’articolo presente mira a sottolineare il contributo della teologia in un Europa secolarizzata. La scienza teologica conserva il suo ruolo nella società, illuminanando il mistero dell’uomo e della vita. La teologia dialoga con le altre scienze nelle Università per acrescere il sapere umano. Ma, la teologia rivela la sua importanza nelle risposte che offre sul […]